Valsanzibio 1968, ph.Lucia Schiratti Allegri
Valsanzibio 1968, ph.Lucia Schiratti Allegri

Bio

Nata a Bologna, ha vissuto per molti anni a Lovere sul Lago d’Iseo.
Dal 2009 con Carmine Tornincasa ripara una casa con stalla a Cavarzere (VE) dove attualmente risiede.
Dal 2014 ha avviato un progetto di cura negli Alloggi delle Religiose, all’interno dell’ex colonia dell’Eni a Borca di Cadore con Dolomiti Contemporanee. Docente di Scultura all’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Partecipa a mostre personali, collettive, progetti e residenze.

Mostre personali

2022

"Pulvis + Consumimur Igni, Arte tra emergenze umanitarie e ambientali", 28 maggio-5 giugno 2022, un progetto della Scuola di sant’Osvaldo, Laboratorio delle Arti, Rovereto (TN).

2021

"Cucire il tempo, l’arte come tessitura del contemporaneo", a cura di Melina Mulas e Stefano Baia Curioni, Pescherie di Giulio Romano, Fondazione Palazzo Te, Mantova.

2019

"Vendesi" Disegno Arte Contemporanea, Palazzo Beccaguti Cavriani, Mantova, a cura di Massimo Ghisi.
"Vedere Oltre" Atelier#4, Macro Asilo, dal 4 al 9 giugno, Roma.

2018

"Via della Trasformazione" MAT / tam 41, Manto Arte Temporanea, Il Cubo, via XX settembre 31, Mantova, a cura di Annarosa Buttarelli, Lucio Pozzi, Donata Negrini.

2017

“Tre anni sulla pietra” Atipografia, Arzignano (VI), a cura di Elena Dal Molin.

2016

“A-fresco” chiesa di Sant’Antonino Abate, Cascia (PG), a cura di Luci Sorgenti.

2015

“Vajont 2015: il territorio, la storia, il valore dei progetti culturali” Casso (PN), a cura di Dolomiti Contemporanee.

2006

“Marta Allegri-Nordine Sajot” C/0 careof, La Fabbrica del Vapore, Milano, a cura di Chiara Agnello.

2005

“Marta Allegri” Palazzetto Tito Venezia, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia.

Progetti e residenze

2022

Videoconcorso “Francesco Pasinetti” Sezione “Sono pietre o sono nuvole” diretto da Michela Nardin e Daniela Manzolli, Ca’Foscari Short Film Festival 12, Venezia.

2021

Vedere Oltre, di Marta Allegri, 2019, in Dolomiti Care, a cura di Dolomiti Contemporanee, Comunità Resilienti, Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2021, 17° Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Arsenale – Tese delle Vergini.

2019

"OFF, Fuori Biennale Monza" intervento "Campo visivo" Scuola Agraria del Parco di Monza, e "Macchia Cieca" Boffi De Padova, Monza, a cura di Daniele Astrologo Abadal.
"Vedere Oltre" intervento site-specific per Progettoborca, alloggi delle religiose ex Colonia Eni, Borca di Cadore, (BL).
"Replica, l'archivio italiano del libro d'artista" selezionata con "Saluti da Cavarzere" (leporello) Marta Allegri-Graziella Giacobbe, editore Officina Libri, 2017.

2018

“Monte ricco: progetti e pratiche Contemporanee di rigenerazione del patrimonio” Fond. Tiziano-DC-Interreg-STREAM Il 13-1018“Forti senza aderenza” workshop di M.Allegri.
“Solo Polvere” intervento site-specific per Progettoborca, alloggi delle religiose ex Colonia Eni, Borca di Cadore, (BL).
“Murano Magma” a cura di Penzo+Fiore, Teatrino di Palazzo Grassi, Venezia.
“Sciame” SciameProject, a cura di Miriam Montani, nasce inizialmente in sostituzione della X edizione di LuciSorgenti, ferma a causa del terremoto che ha colpito il centro Italia.

2017

“Sul confine” intervento site-specific per Progettoborca, alloggi delle religiose ex Colonia Eni, Borca di Cadore, (BL) Work in progress, 2014/2017.
“Frammenti di Murano” l’arte contemporanea come ricomposizione di relazioni, Cantiere Corpo Luogo-M.A.C.lab-Fondazione Berengo.
“Saluti da Cavarzere” (leporello) Marta Allegri-Graziella Giacobbe, editore Officina Libri, 2017.

2016

“Non pulite quel piazzale”, Digital Camp di H-Farm a Borca di Cadore ex villaggio Eni.
“Cave canem” Una coperta per l’ex colonia dell’Eni, progetto di rebranding affidati all’arte contemporanea, a cura di Dolomiti Contemporanee in Progettoborca.
“Tazza per colaggio” progetto di Marta Allegri con Giacomo Braghin, Giacomo Pinton, Valeria Ferrarese e la collaborazione di Angelo Polin, Ceramica Euganea, Este (PD), a cura di Progetto Borca.
“Tuttintorno” intervento e installazione temporanea. Caffè letterari di arti visiva e poesia, a cura di Laure Keyrouz. Zonca Art Contemporary Center (ZACC) Arcade (TV).

2015

“Erto (e Casso) incanto” maratona di lettura, legata ai temi della rigenerazione e della creatività rinnovativa, Nuovo Spazio di Casso, Dolomiti Contemporanee, Casso (PN).
Residenza nella ex colonia di Borca di Cadore (BL), Alloggio delle religiose, giugno 2015.
“Oasis” rassegna di arti visive, performative e letterarie, Villa Zonca, Arcade (TV). Con il progetto: La casa persa.
“Orti In-Vaso” progetto selezionato per “Two Call for Vajont, Line” Concorso internazionale d’arte contemporanea, a cura di Dolomiti Contemporanee.

2014

“Disabitate”, installazione work in progress, 2014-2015, riutilizzo delle reti metalliche abbandonate nella discarica della colonia. Alloggi delle religiose, ex colonia, Borca di Cadore (BL) Dolomiti Contemporanee.
“La casa persa” esposizione del progetto, per 0+ Teatro Marinoni Bene Comune, negli spazi abbandonati e destinati alla demolizione, all’Ospedale al Mare del Lido di Venezia.
“Prendersi cura di” Progetto per l’Ospedale di Venezia, Scuola grande di san Marco, fotografie Giovanni Conconi, testi dott. Antonio Fiorellini.

2006

Dal 2006 al 2011 con Carmine Tornincasa e la figlia Eva risana una vecchia casa colonica nella campagna veneta, utilizzando solo materiali di recupero.

Mostre collettive

2018

“Brain-tooling” a cura di G. d’Incà Levis, R. Caldura, P. Cason, Forte di Monte Ricco, Pieve di Cadore, BL.

2015

Twocalls, la forma delle idee” a cura di Dolomiti Contemporanee, Nuovo Spazio di Casso, Casso (PN).

2012

“Qui e non altrove” a cura di Riccardo Caldura, Torre Massimiliana, Isola di Sant’Erasmo, Venezia.
“Future, Landscape” Dc next, laboratorio di arti visive in ambiente, riattivazione di una ex fabbrica dismessa, Taibon Agordino (BL).

2011

“Edge Park” Parco del Contemporaneo, un percorso fra Arte Architettura e Ambiente, a cura di Riccardo Caldura, Forte Marghera, Mestre-Venezia.

2008

“200 artisti per Careof” da un’idea di Roberto Pinto, La Fabbrica del Vapore, Milano.

2004

“Premio internazionale di Scultura” Regione Piemonte, Sala Bolaffi, Torino. Commissione, L. Caramel, M. Corgnati, R. Marchiori, P.Sandretto Re Rebaudengo.

1995

La Fondazione Bevilacqua La Masa assegna a M. Allegri lo studio a Palazzo Carminati, Venezia.

1992

“Ville e Palazzi: Muse di Pietra” a cura di Luigina Bortolatto. Caerano S. Marco (TV).
“Omaggio ad Alberto Viani, Sculture” Allievi dell’Accademia di Belle Arti, Sala espositiva di via Einaudi, Mestre (VE).

1991

“Pepinieres” 1°selezione concorso europeo per giovani artisti.
“Intercity 3” Galleria della Fondazione Bevilacqua La Masa, a cura di Umberto Daniele, Gabriele Guercio, Sergio Risaliti. Venezia.
“III° Selezione Triveneta Giovani Artisti” Cattedrale dell’ex Macello, Padova, selezionata da Ernesto L. Francalanci.

1990

“Arte 90” Prima Mostra Mercato d’arte Contemporanea, padiglione fieristico Padova.
“Una fontana in Piazza Piemonte”, partecipa al concorso, Milano.

1989

“74° collettiva Bevilacqua La Masa”, Galleria della Fondazione BLM, Venezia.

1988

“Tempi di Pace 1948/1988” Museo Casabianca Malo (VI), Kursaal, Jesolo (VE), Preganziol (TV). A cura di L. Bortolatto (primo premio).
“VIII Biennale Internazionale del Bronzetto” Centro Dantesco, Ravenna.

1987

“Giovani Artisti Padovani” Cattedrale dell’ex Macello, Padova.
“Dentro, oltre le stagioni” simposio di scultura, Falvaterra (FR).

1986

“Sestante” Galleria Bevilacqua La Masa, Piazza S. Marco, Venezia.
“XIV Biennale Internazionale del Bronzetto e della Piccola Scultura” sezione Premio Speciale Scuole di Scultura, Padova.
“Biennale Giovani artisti” Prima Selezione Triveneta, a cura di Giorgio Segato, Cattedrale dell’ex Macello, Padova.
“Premio Speciale Scuole di Scultura” Palazzo della Provincia, Frosinone.
“Expo Arte” 4° Rassegna Nazionale delle Accademie di Belle Arti, Bari, Premio Speciale per le Scuole di Scultura, Bari (primo premio).
“Linea Diretta” Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Achille Forti, Verona.

1985

“70° Collettiva Bevilacqua La Masa” (Borsa di studio per la Scultura), Venezia.

Progetti didattici

2019

"Biennale Monza, la biennale delle Accademie” Orangerie della Reggia di Monza dal 27 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020, a cura di Daniele Astologo Abadal.

2017

“Tabula rasa” Musei e artisti nelle scuole, MiBACT-MIUR- AMACI Fondazione Musei Civici di Venezia – Ca’ Pesaro Galleria Internazionale D’Arte Moderna, Venezia.

2015

“Riparare,(prendersi cura di)” ProgettoBorca ha ospitato l’workshop condotto da Marta Allegri con studenti del corso di Tecniche Plastiche Contemporanee, dell’Accademia di Belle Arti di Venezia. Dal 30 agosto al 6 settembre, Borca di Cadore (BL).

2014

“La natura del Forte” prendersi cura di, Laboratorio Aperto, Accademia di Belle Arti, Forte Marghera, Capannone 35, Marghera-Venezia. Progetto in collaborazione con il botanico Paolo Di Piazza.

2012

“Gemmazioni, Arte Formazione Ambiente” giornata di studi, Accademia di Belle Arti, Venezia.

2011

“Ca’ Foscari sostenibile per l’Arte”, promuove il progetto del corso di M.Allegri “Esercizi di Luce” dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, quattro studenti realizzano un percorso di installazioni collegate ai temi della sostenibilità ambientale, risparmio energetico riduzione dei materiali utilizzati, cortile interno Università di Ca’Foscari, Venezia.
“Dan Flavin, Monument for V Tatlin: esercizi di luce” L'Opera Parla. Marta Allegri, docente di Tecniche plastiche contemporanee, Accademia di Belle Arti di Venezia Mercoledì, 23 Marzo, 2011, Palazzo Grassi. Venezia.

2003

“87° Collettiva Bevilacqua La Masa” Venezia, commissario nella giuria per la selezione dei giovani artisti.